Giovedģ 21 Aprile 2016 - ore 10:30 / 12:30 - SALA AMARANTO L'affidabilitą come fattore di garanzia per il successo e per la competitivitą delle aziende Per molti settori industriali l'innovazione e la conseguente introduzione di nuove tecnologie e nuovi processi sono l'indispensabile leva per aumentare la competitivitą sui mercati di riferimento. Pertanto i prodotti evolvono continuamente, integrando nuovi componenti e nuovi moduli, sfruttando inoltre processi produttivi altamente flessibili e con livelli crescenti di automazione.
Tutto ciņ richiede un approccio olistico che integri la visione del prodotto e del processo produttivo nella "fabbrica intelligente", volto a garantire la massima affidabilitą, qualitą, sicurezza, conformitą e compatibilitą. Con il ciclo di seminari dal titolo "La gestione della qualitą, affidabilitą, compatibilitą, sicurezza e conformitą: fattori chiave nell'implementazione della quarta rivoluzione industriale", che si inaugura il 21 Aprile nell'ambito di "A&T - Affidabilitą & Tecnologie", Mesap intende esplorare tutti questi aspetti, offrendo il punto di vista degli attori coinvolti a partire dai soggetti che aderiscono alla "Rete dei Laboratori Mesap".
Le normative di riferimento definiscono l'affidabilitą come "l'attitudine di un componente, prodotto, sistema a svolgere la funzione richiesta in condizioni specificate durante la sua vita utile".
In questo convegno si indagherą la gestione dell'affidabilitą nel nuovo contesto operativo degli smart products e della fabbrica intelligente . Moderatore: Gianni Orlandini (R&CC Industrial Operation Consultant) 10.30-10.45 Il progetto Laboratori MESAP: una proposta per mettere in rete i laboratori pubblici e privati piemontesi Cristina Cuscuną (Resp. Promozione e Comunicazione - MESAP) 10.45-11.00: Fabbrica 4.0: la gestione di Qualitą e Affidabilitą Giancarlo Barengo (R&CC Partner) 11.00-11.15 Affidabilitą attraverso la tecnologia Julien Conversano (Business Dev. Mgr Italia - SERMA TECH) 11.15-11.30 L'affidabilitą e le nuove esigenze competitive dell'industria Gavino Spillo (REPLY) 11.30-11.45 Design of Experiments: un utile strumento a basso costo per ottimizzare prodotti e processi Claudia Barolo (Universitą degli studi di Torino) 11.45-12.00 Le prove accelerate per il miglioramento dell'affidabilitą dei nuovi prodotti in ambito industriale Stefano Marchetti (Mate Advanced Lab - ART Spa Group) 12.00-12.15 Comau C5G Open Aldo Maria Bottero (Comau Robotics) 12.15-12.30 Conclusioni |