AIPnD è un'organizzazione a carattere scientifico, culturale e professionale, senza fini di lucro. Fondata nel 1979, annovera Soci appartenenti a circa 1000 Enti quali: aziende, istituti, centri di ricerca, organizzazioni, scuole, università, studi professionali, società produttrici e venditrici di strumentazione e prodotti PnD e Società di Servizi PnD. Scopi di AIPnD: - promozione della conoscenza scientifica e tecnica e dello sviluppo tecnologico delle prove non distruttive attraverso l'informazione e l'educazione;
- valorizzazione delle attività professionali di chi opera nel settore;
- impulso della vita associativa e culturale per favorire lo scambio di idee, di esperienze e di conoscenze fra i soci.
AIPnD cura la preparazione di materiale didattico ed informativo; in particolare "Il Giornale delle Prove non Distruttive", gli atti delle conferenze, congressi, simposi, quaderni didattici, monografie. Cura inoltre la divulgazione in Italia di materiale didattico e scientifico di Associazioni consorelle straniere.
AIPnD promuove e organizza conferenze internazionali in Italia e all'estero, conferenze, congressi, seminari, giornate di studio per singoli settori o per specifiche tematiche.
Organizza corsi d'addestramento del personale che opera nel settore, al fine di poter ottenere la qualificazione e certificazione richiesta per operare.
Ha propri rappresentanti in gruppi di Lavoro o in Commissioni di normazione, ministeriali, settori prettamente tecnico-operativi. Giornata Aerospaziale "I controlli non distruttivi nelle applicazioni aerospaziali" Centro Sperimentale Volo (CSV) Reparto Chimico Aeroporto Pratica di Mare, Pomezia (RM) Mercoledì 21 Settembre 2016 AIPnD organizza una Giornata Aerospaziale presso il Reparto Chimico del Centro Sperimentale Volo (C.S.V.) situato all'interno dell'Aeroporto militare di Pratica di Mare, Pomezia (Roma). Scopo della giornata è illustrare lo stato dell'arte dei Controlli non Distruttivi (CND) su componenti destinati all'impiego aeronautico ed aerospaziale, attraverso memorie tecniche di applicazioni di metodologie innovative, con attenzione anche agli aspetti relativi alla qualificazione del personale addetto ai CND, che ormai sta assumendo configurazione da mondo globale. La giornata prevede anche altre opportunità interessanti tra cui la visita alla Linea di Volo del Reparto Sperimentale di Volo (RSV) ed ai Laboratori del Reparto Chimico, il cui Gruppo CND è responsabile della qualificazione del personale che opera nel settore, appartenente alle FF.AA. e Corpi dello Stato, della messa a punto e validazione di Procedure di Controllo e dello studio di tecniche avanzate ed innovative per valutare la possibile introduzione presso i Reparti di manutenzione aeromobili dell'A.M. Una giornata intensa e densa di spunti rivolti a chi, non necessariamente operante nel settore aeronautico ed aerospaziale, è convinto che solo con l'eccellenza tecnologica si possano superare le sfi de di oggi e di domani. Per informazioni: eventi@aipnd.it |