Editoriale
|
|
Il tema del n. 2 del 2018 di Tutto_Misure (la misura di potenza ed energia elettrica) e i tre articoli a esso dedicati (qui ripresi perché ritengo che il tema meriti la più ampia diffusione possibile) rappresentano un altro lampante esempio delle competenze che questo Paese sa e può mettere in gioco e di quanto poco vengano sfruttate da chi avrebbe il dovere di farlo. Continua >
|
|
|
di Francesca Nizzero, Rosalba Mugno, Silvia Tramontin |
|
|
Affidabilità, Testing e Misure: investimenti fondamentali per l'Industria in vetrina ad A&T 2019 (Torino, 13-15 febbraio - 13a edizione) Continua >
|
|
Segnalato per voi
|
|
Il Sistema Internazionale (SI) di unità di misura è prossimo a una ridefinizione: le sette unità di base saranno legate a sette costanti fondamentali della natura, il cui valore sarà fissato come esatto. Si analizzano alcuni dei cambiamenti imposti e le opportunità aperte dalla ridefinizione. Continua >
|
|
|
L'articolo analizza la situazione della misura dell'energia elettrica in Italia, partendo da un breve excursus storico per poi focalizzarsi sulla situazione attuale, a valle della liberalizzazione del mercato elettrico. Vengono analizzate alcune criticità della situazione attuale, anche alla luce delle competenze metrologiche disponibili, e si fa breve cenno alle possibili soluzioni Continua >
|
|
|
di Danilo Serazio, Flavio Galliana |
La legislazione corrente richiede la verifica dei contatori di energia residenziali e industriali e dei produttori di energia da parte di organismi certificati o laboratori di taratura accreditati. Questi ultimi assicurerebbero maggiore affidabilità perché sottoposti a sorveglianza anche mediante confronti di misura. L'INRIM dal 2016 fornisce confronti di potenza ed energia a frequenza industriale i cui risultati positivi confermano la correttezza dei processi di disseminazione e accreditamento. Continua >
|
|
|
Questo articolo affronta le novità introdotte con l'entrata in vigore del D.M. 21.4.2017, n.93 e la situazione della misura elettrica in Italia Continua >
|
|
|
di Alberto Mura, Giancarlo Cerretto, Marco Sellone, Roberto Costa |
Il dispositivo sviluppato consente d'utilizzare in parallelo due catene di generazione diverse, mandando in linea la scala di tempo migliore e utilizzando l'altra come riserva attiva, garantendo continuità di frequenza e coerenza di fase Continua >
|
|
|
In questa seconda parte approfondiremo il concetto di conferma metrologica che ci consente di ottenere una visione più ampia e complessiva dei meccanismi necessari per assicurare una corretta riferibilità delle misure effettuate. Continua >
|
|
|
La metrologia esce dal laboratorio ed entra in fabbrica Continua >
|
|
|
Appassionati makers condividono le proprie conoscenze a vantaggio della comunità Continua >
|
|
|
|
|
Parte 8 - Misurazione "Attiva" con i Livelli di Servizio Continua >
|
|
Notizie brevi
|
|
Brexit, nuovo approccio, innovazione, IT: i quattro obiettivi principali del suo secondo mandato Continua >
|
|
Manifestazioni & Eventi
|
|
Anticipazioni su eventi di rilievo, di interesse per gli operatori del settore misure, in programma nel 2018-2019 in Italia e all'Estero Continua >
|
|
Formazione
|
|
Corso di formazione: giovedì 4 ottobre, Politecnico di Milano Continua >
|
|
Tecnologie in campo
|
|
Schabmueller GmbH, in collaborazione con HBM, ha sviluppato un nuovo concetto di banco prova per un nuovo tipo di motore Continua >
|
|
|
Principi di funzionamento del motore piezoelettrico Q-MOTION Continua >
|
|
|
Mai come in questo momento si è avvertito il bisogno di eseguire ispezioni dimensionali all'interno del ciclo di produzione utilizzando soluzioni automatizzate near-line o in-line per la metrologia Continua >
|
|
Commenti alle norme
|
|
Organigramma, descrizione funzioni e competenze, supervisione Continua >
|
|
Metrologia legale e forense
|
|
Serve un dialogo tra metrologia e medicina Continua >
|
|
Strumenti e servizi
|
|
Grazie al nuovo sistema Renishaw Equator 500, che sfrutta tutti i vantaggi del consolidato calibro flessibile Equator 300 Continua >
|
|
|
Guida pratica online di HBM per consolidare conoscenze di base adeguate Continua >
|
|
|
Una soluzione by KEYENCE per soddisfare le crescenti esigenze sul controllo di qualità dell'utente finale Continua >
|
|
|
L'interesse per le applicazioni di acquisizione d'immagine nell'infrarosso è notevolmente aumentato negli ultimi anni grazie ai vantaggi offerti rispetto ad analisi nello spettro visibile Continua >
|
|
|
Creaform e Metrologic Group annunciano un accordo mondiale di collaborazione in questo campo Continua > |
|
|
Miglioramenti importanti per la velocità d'ispezione delle dimensioni Continua >
|
|
|
Massima usabilità e versatilità, senza compromettere velocità e precisione Continua >
|
|
|
ClipX è il nuovo condizionatore di segnale industriale HBM, preciso e di facile integrazione Continua >
|
|
|
Il nuovo 8661 di burster è ora disponibile fino a 1000 Nm, a doppia scala e con uscita usb Continua >
|
|