Nel caso non visualizzasse correttamente la newsletter >>> PREMA QUI >>>
- 15 giorni all'evento

Con il patrocinio di:


In collaborazione con:

  

 

Segreteria organizzativa:

ALPI - Associazione Laboratori e
Organismi di Certificazione e Ispezione

Tel: 051 4198445 - Cell: 333 4839678

E-mail: info@alpiassociazione.it

Web: www.alpiassociazione.it

 

ALPI è l'associazione da oltre trent'anni dà voce e rappresenta gli operatori del settore TIC - Testing, Inspection and Certification, ovvero, agli organismi di valutazione della conformità: laboratori di prova, laboratori di taratura, organismi di certificazione e organismi di ispezione.

Si tratta di imprese che operano in regime di accreditamento da parte di ACCREDIA e/o in seguito ad autorizzazione dei Ministeri competenti.

Tutelare gli interessi della categoria nei rapporti con le Istituzioni e il mercato, diffondere la cultura della qualità, promuovere la qualificazione degli operatori, costituiscono i punti salienti della missione di ALPI, una missione che favorisce la sicurezza dei beni di consumo, degli alimenti, dei servizi, la protezione dell'ambiente e, in definitiva, la qualità della vita.

ALPI rappresenta i propri associati anche in ambito internazionale aderendo a EUROLAB, Federazione Europea delle Associazioni Nazionali del settore; in tale ambito collabora con istituzioni politiche, enti di normazione e accreditamento al fine di influenzare il contenuto di norme e regolamenti.

CONVEGNO

RISK ANALYSIS E
SOLUZIONI ASSICURATIVE -
LA GESTIONE DEL RISCHIO
IN AMBITO TIC
(TESTING - INSPECTION - CERTIFICATION)

Bologna - 21 Maggio 2019

dalle ore 9.30 alle ore 13.30

ALPI - Associazione Laboratori e
Organismi di Certificazione e Ispezione

Sede legale: Via Lipari, 9 - 20144 Milano
Sede operativa: Via Ferrarese, 3 - 40128 Bologna
C.F./P.Iva 08884120158 - Tel: 051 4198445
www.alpiassociazione.it - www.eurolabitalia.it

c/o I Portici Hotel Bologna

Via dell'Indipendenza 69 - 40121 BOLOGNA

www.iporticihotel.com

 

Presentazione

Dal proprio Osservatorio e dal confronto con i propri Associati, ALPI Associazione ha rilevato che non sono solo il mercato o le leggi a regolare lo sviluppo di un'Organizzazione che opera del settore TIC.

Analizzando il "rischio impresa" esistono molti fattori che inducono a ricercare strumenti di supporto e di salvaguardia, per affrontare eventi avversi. Una soluzione può essere l'adozione di un corretto strumento assicurativo.

Come già esaminato anche nel Convegno del 22 Novembre 2018, il "rischio zero" non esiste, né tanto meno l'attività umana può essere scevra di errori.

Quindi è necessario dotarsi di forme assicurative per affrontare percorsi che possano addirittura andare a concretizzarsi in procedimenti legali e richieste danni con ricadute immaginabili sull'impresa.

L'appuntamento è per il 21 maggio a Bologna.
Per info e iscrizioni visita il sito www.alpiassociazione.it.

Programma

Ore 10.00
Apertura dei lavori - Benvenuto

Ore 10.30
Il punto di vista degli operatori del settore

 Rappresentante ALPI Associazione
Le necessità assicurative del settore TIC - i fattori che rendono indispensabile un rapporto assicurativo su misura
 Angelo Nicolosi (C.A. BROKER srl)
Soddisfare le esigenze del settore TIC, quali rischi professionali trasferire sulle assicurazioni e ottemperare agli adempimenti normativi
 Andrea Scagliarini e Marco Vantellino (American Insurance Group | AIG Europe)
L'importanza della copertura rc patrimoniale (D&O) dalla luce del nuovo D.lgs 38/2019
 Alessandro Aurilio (ARAG SE, Rappresentanza Italia)
Assicurare la libera scelta del legale nei procedimenti penali e amministrativi

 Gabriele Bordoni (Studio Legale Bordoni)
Rischio penale del produttore e limiti costituzionali: può esistere una presunzione di colpevolezza?
 Silvia Stefanelli (Studio Legale Stefanelli & Stefanelli)
Il contratto di assicurazione: individuazione del rischio assicurato e problematiche applicative
 Filippo Bonazzi (Società italiana di Risk Management)
Il programma assicurativo aziendale in ambito TIC ed il Rating Assicurativo
® per valutare la congruità delle coperture

Ore 12.30
Dibattito e confronto con i relatori

Ore 13.00
Conclusioni a cura di:

Paolo Moscatti (Presidente ALPI)

Modalità di iscrizione

La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria, fino ad esaurimento dei posti disponibili e può essere effettuata online sul sito www.alpiassociazione.it

 

Informazioni logistiche

Nel Centro Storico di Bologna, fuori dalla ZTL, I Portici Hotel si trova a 700 metri dalla Stazione Bologna Centrale.
Per maggiori info: www.iporticihotel.com

 

Al termine del Convegno
è previsto un Light Lunch
per tutti i partecipanti.

Bologna, 21 Maggio 2019
dalle ore 9.3
0 alle ore 13.30
c/o I PORTICI HOTEL BOLOGNA
Via dell'Indipendenza 69 - 40121 BOLOGNA

 INFORMATIVA SULLA PRIVACY In ottemperanza alle indicazioni del garante contro lo spamming, la A&T precisa che le notizie a lei inoltrate via e-mail hanno contenuto informativo tecnico, elaborate per fornire aggiornamenti in linea con l'attività professionale dei destinatari. In ottemperanza al regolamento UE 2016/679 i suoi dati personali, nome e indirizzo e-mail in particolare, sono custoditi e trattati in linea con la recente normativa, vedi nostra Privacy policy. I suoi dati sono stati reperiti tramite contatto telefonico da parte del nostro personale interno, oppure da lei forniti in occasione di una sua iscrizione all'evento A&T e sono utilizzati esclusivamente da A&T, nel rispetto della privacy per inoltrarle notizie tecniche e inviti ad Eventi attinenti la Sua attività. Qualora Lei non desiderasse ricevere ulteriori nostri Comunicati, potrà in qualsiasi momento richiedere di essere tolto dal nostro Data Base, inoltrandoci una e-mail a info@aetevent.com, specificando nell'oggetto "eliminare da mailing list".